Sintesi dell’incontro “Quale scuola dopo la terza media?”
Cari genitori, pubblichiamo gli appunti di una mamma di terza media sull’intervento del Prof. Dell’Oro del 31 ottobre scorso a scuola per chi non ha potuto essere presente. Grazie Anna!
PROF. DELL’ORO, Servizio Orientamento Scolastico
Nella scelta della scuola secondaria occorre considerare:
1. il percorso formativo seguito fino a quel momento (grado di preparazione raggiunto)
2. i tratti della personalità (interesse verso determinate materie e quanto impegno lo studente è disposto a investire nello studio)
3. le capacità, le difficoltà e le potenzialità dello studente
La scelta deve essere il più possibile libera e non condizionata dai genitori; gli studi non devono mettere in sofferenza lo studente privandolo di attività esterne, ma vanno anzi incoraggiate soprattutto le attività sportive di gruppo per le dinamiche che si sviluppano con i compagni e gli insegnamenti che vengono trasmessi.
Nella scelta occorre rispettare la passione, l’interesse, la curiosità verso determinate materie e in questo gli studenti vanno motivati illustrando loro, il più dettagliatamente possibile, i contenuti delle diverse materie.
Occorre inoltre considerare l’impegno che un determinato indirizzo di studi richiede, cioé le ore di scuola e lo studio richiesto.
Per avere la panoramica completa dell’offerta scolastica disponibile a Milano, visitare il sitowww.iter.mi.it. Nel sito vengono presentati 4 diversi percorsi, che racchiudono tutti i diversi indirizzi e le scuole, sia statali che private, dove sono attivati i corsi (n.b., la retta delle scuole private di Milano è in media di 4.000-6.000 euro all’anno):
Istruzione e formazione professionale
Secondo la nuova normativa, alcuni corsi professionali prevedono la possibilità di frequentare un 5° anno con accesso finale all’esame di stato e possibilità quindi di accedere all’Università, quindi, di fatto, nessuna scelta della scuola secondaria preclude, in un secondo momento, l’accesso all’Università.
Inoltre, alcuni indirizzi dell’istruzione tecnica (come, ad esempio, “Amministrazione Finanza e Marketing” e “Turismo”), prevedono un biennio comune e la possibilità quindi di scegliere più avanti l’indirizzo di “specializzazione”.
E’ assolutamente fondamentale partecipare agli open day per capire se effettivamente la scuola che si vuole scegliere è interessante per lo studente e se si trova a suo agio in quel determinato ambiente; inoltre, durante l’open day, è importante informarsi sui criteri di ammissione della scuola, che possono essere basati sull’orientamento fornito dalla scuola o diversamente sulla zona di residenza. La scelta scolastica va fatta a fine febbraio.
Contatti Prof. Dell’Oro: fdelloro@aliceposta.it
Servizio di Orientamento Scolastico: tel. 02-8844.6571
Per approfondimenti: libro “Cercasi scuola disperatamente”, Prof. Dell’Oro. Il suo nuovo libro è in uscita ad aprile e, salvo modifiche, si chiamerà “La scuola di Lucignolo”.