25 maggio 2016 – corsa contro la fame
Il 25 maggio prossimo la nostra scuola parteciperà alla 1a edizione italiana della CORSA CONTRO LA FAME organizzata dall’associazione Azione contro la Fame.
Da 18 anni, Azione contro la Fame, organizzazione no-profit internazionale riconosciuta, organizza la CORSA CONTRO LA FAME. Anche quest’anno, oltre 1.000 istituti, in Italia e all’estero (Francia, Germania, Spagna, UK e Canada), parteciperanno a questo progetto di solidarietà per aiutare le popolazioni più povere.
LA CORSA CONTRO LA FAME cerca di sensibilizzare i giovani sul problema della malnutrizione nel mondo, coinvolgendoli contro questa piaga attraverso una corsa solidale. Essa consente ai giovani di impegnarsi concretamente in un’azione solidale, provando loro che ciascuno può fare la propria parte, indipendentemente dall’età .
Tra marzo e aprile 2016, i nostri figli assisteranno, a scuola, a una sessione di sensibilizzazione che mira a illustrare il problema della malnutrizione nel mondo. Le sessioni vengono condotte da volontari o collaboratori di Azione contro la Fame e costituiscono un’occasione di scambio con gli studenti.
Al termine di questa sessione, sarà distribuito un passaporto di solidarietà agli studenti. Con questo passaporto, ciascuno di essi ricercherà degli sponsor che prometteranno loro una donazione per ogni chilometro o giro percorso il giorno della corsa (0,50 cent, 1€, 2€, 3€ …). Gli sponsor possono essere: genitori, fratelli, sorelle, zii, zie, vicini e commercianti del quartiere, ecc.
Tale ricerca può essere effettuata esclusivamente tramite il passaporto di solidarietà in quanto contiene, fra le altre cose, la tabella sponsor da compilare e i tagliandi da consegnare agli sponsor come prova della rispettiva promessa di donazione. Destinato ai bambini ma anche ai genitori e sponsor,il passaporto contiene anche le informazioni essenziali sulla Corsa contro la Fame (la ricerca dello sponsor e il paese del filmato) su Azione contro la fame, e sull’utilizzo delle donazioni.
Il 25 maggio 2016, gli studenti saranno sulla linea di partenza per la Corsa contro la Fame organizzata dall’istituto. Ogni studente farà del proprio meglio, correndo al proprio ritmo. L’istituto si occuperà del conteggio del numero di giri o chilometri effettuati e, al termine della corsa, di annotarlo nella tabella di sponsorizzazione sul passaporto di ciascuno studente.
Entro 7 giorni dalla corsa, gli studenti raccoglieranno le donazioni promesse dai propri sponsor. Gli sponsor si impegnano a moltiplicare le proprie promesse di donazioni per il numero di giri o chilometri effettuati (10 giri/chilometri al massimo).